Muri
Muri presenta le sue creazioni in Galleria sabato 11 dicembre alle ore 17:00.
Ti aspettiamo
GABRIELE TADINI ALLA DUE PUNTI
E’ una grande opportunità quella di poter accogliere alla Galleria Due Punti il grande Maestro acquerellista Gabriele Tadini, artista riconosciuto a livello internazionale e validissimo insegnante capace di trasmettere l’anima e la tecnica della sua abilità pittorica.
Fare scorrere lo sguardo sulle sue opere è come scivolare su un trampolino che ti lancia verso la fantasia, quella che ti proietta in luoghi incantevoli, tra la neve, nella natura, vicino a corsi d’acqua…è come ritrovarti in una fiaba.
E cosa c’è di più bello oggi che vivere un sogno frapponendolo alla frenesia delle nostre giornate quotidiane che ci offuscano ogni forma di bellezza e di piacevole armonia?
Aggiungiamo la possibilità che l’Artista offre ai visitatori di cimentarsi, alla sua guida, con la pratica dell’acquerello, un’occasione davvero da non perdere!
Allora viviamolo questo sogno e lasciamoci condurre dalle meravigliose immagini di Tadini.
Artista Ospite questa volta sarà il pittore Alberto Nicora con la sua opera “L’amante”.
La Galleria apre oggi 16 settembre e la mostra sarà visitabile sino al 26 settembre 2021 nei seguenti giorni ed orari:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle 19:00
- sabato e domenica dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00
Per informazioni sulla mostra o sul corso è possibile contattare l’artista al n.+39 342 5817636
Se ami l’Arte non farti sfuggire questa occasione !
Se son rose fioriranno?
“Se son rose fioriranno?” è il titolo della prossima mostra di Paola Ponzellini.
la mostra sarà visitabile da Venerdì 28 dalle ore 17:30 alle 20:00 per continuare poi Sabato 29 e Domenica 30 maggio.
La mostra proseguirà poi dal giorno 11 al 13 Giugno, sempre dalle 17:30 alle 20:00.
E’ possibile visitare la mostra anche su appuntamento.
Dice Paola Ponzellini:
“Maggio è il mese delle rose, che ci daranno gioia ancora per molte settimane, e della mia ossessione per queste regine dei fiori, ritratte in un mare di cartoline che fremono in piccole onde, cercando di attrarre l’attenzione di chi vi si avvicina e forse anche di sollecitarne un’emozione”.
Scatole e libri d’artista, e quadri, tutti firmati da una rosa, accompagneranno le cartoline, oggetti ormai quasi dimenticati, che occhieggiavano in mille negozi d’ogni città, pronte a rammentare con qualche riga di penna ricordi, saluti, affetti e fors’anche un amore segreto.
Come di consuetudine ci sarà presente un artista “ospite”. L’ospite di questa mostra è Maurizio Cavicchiolo, scultore varesino, ma anche pittore, che esporrà la sua ultima opera “Nudo”.
Mauro Cavicchiolo realizza le sue opere nella preziosa e famosissima “Fornace Ibis” di Cunardo di proprietà del celebre Giorgio Robustelli, spesso in collaborazione con H.H. Stillriver.
La mostra è visitabile anche su appuntamento chiamando il n° +39 3756249049 o scrivendo a info@duepunti.art
La mostra è visitabile anche su appuntamento chiamando il n° +39 3756249049 o scrivendo a info@duepunti.art
Rêveries en Noir? Giorgio Robustelli è l’artista ospite
E’ tradizione della Galleria Due Punti inserire nel corso di ogni mostra un’opera di un Arista Ospite.
Durante l’esposizione di “A Duomo Mio” abbiamo ospitato una bella scultura di Sonia Scaccabarozzi, intitolata appunto “Duomo”, per gentile concessione di “Lavit&Friends Artgallery” di Varese.
Per “Revéries en Noir” della brava Anny Ferrario, abbiano ricevuto da Giorgio Robustelli, della “Associazione Amici delle Fornaci Ibis” di Cunardo questa scultura in ceramica, ferro e marmo.
A Duomo Mio: Milano nel centro di Varese
È in galleria già da qualche giorno, in trasferta da Milano, la mostra “A Duomo mio”, originariamente voluta dalla milanese “Associazione Culturale PORTA MARENGO”.
L’evento è articolato intorno a rivisitazioni personali di una minuscola riproduzione della Cattedrale, svelando panorami dell’anima e invenzioni artistiche che intendono indirizzare lo spettatore ad una visione nuova e “aumentata” d’una architettura talmente iconica da essere divenuta il simbolo stesso della metropoli che la ospita.
Comprende apporti di oltre venti artisti milanesi.
Per l’occasione è stata ora arricchita dalla partecipazione di artisti varesini tra cui Anny Ferrario, Grassi Valentina, Manuela Codazzi, Maurizio Cavicchiolo e Pietro Arnoldi oltre a H.H.Stillriver, che hanno voluto contribuire con i propri lavori, alla continuità di un’opera che, per volontà degli ideatori, dovrà essere ancora per molto tempo ingrandita e riproposta.